La contabilità per bitcoin, Criptovalute: tasse, regime e contabilità fiscale per bitcoin e le altre
Redazione - Imposte Tassazione bitcoin per persone fisiche e società e regole per la rappresentazione in bilancio: analisi del trattamento fiscale delle criptovalute. Le posizioni dei Paesi europei sul trattamento fiscale delle valute digitali sono state per anni confuse e divergenti, fino alquando ad esprimersi è stata la Corte di Giustizia UE.
I bitcoin sono stati definiti come una valuta virtuale a flusso bidirezionale, beni immateriali assimilabili al denaro.
Alle criptovalute, compresi quindi i bitcoin, si applicano i principi che regolano le operazioni aventi ad oggetto valute tradizionali, compresa la normativa antiriciclaggio. In dichiarazione dei redditi, il contribuente dovrà indicare il controvalore in euro dei bitcoin detenuti al 31 dicembre secondo il tasso di cambio vigente a tale data, indicato sul sito del compratore.
In sintesi, non sono dovute tasse sulle criptovalute.
Appare tuttavia evidente che non bastano dei documenti di prassi per chiarire le regole da applicare. Considerando lo sviluppo delle valute digitali si rende necessario lo sviluppo di una normativa chiara. Tassazione bitcoin per le società Per le la contabilità per bitcoin e per le imprese in genere i bitcoin devono essere considerati a tutti gli effetti come una valuta estera, applicando quindi le stesse regole di tassazione previste nel caso di operazioni effettuate, ad esempio, in dollari.
Sono queste le indicazioni desumibili sulla base di quanto indicato nella risoluzione n.